Albo Istruttori
Published on Albo Istruttori (https://alboistruttori.com)

Home > Dell'Ova

Dell'Ova

Roberto

Sono un laureato Scienze Motorie con esperienza decennale nella preparazione atletica sportiva... Lavoro prevalentemente mediante H.I.I.T. e lavoro funzionale  

Federazioni a quali sei affiliato: 

Federazione Italiana Atletica Leggera

La storia della FidalCostituzione:

Dopo la diffusione del podismo, divenuto molto popolare in Italia negli ultimi decenni del secolo scorso, la prima struttura ad organizzare autonomamente l'attività atletica fu l'Unione Podistica Torinese (UPT). L'Unione venne costituita a Torino il 4 agosto 1897 sotto la presidenza di Gustavo Verona. Il 1° aprile 1899, presidente Mario Luigi Mina, la UPT divenne Unione Podistica Italiana (UPI), sostituita il 21 ottobre 1906, su iniziativa de "La Gazzetta dello Sport", dalla Federazione Podistica Italiana (FPI) che quello stesso anno fece disputare i primi campionati nazionali allargati alle specialità tecniche (fino a quel momento gestite dalla Federginnastica). 

Nel Congresso di Milano, l'8 ottobre 1909, la FPI assunse il nome di Federazione Italiana Sports Atletici (FISA), il cui primo atto fu quello di rendere nota la tabella dei primati italiani. Nel Congresso tenuto il 21 dicembre 1924, alcune società, principalmente liguri e piemontesi, si distaccarono dalla FISA per costituire l'Unione Italiana Sports Atletici (UISA). La Federazione riacquistò la sua unità il 27 maggio 1925, assumendo infine - nel Congresso di Firenze del 12 dicembre 1926 - la denominazione di Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). 

Il 19 marzo 1927 il PNF nominò l'on. Leandro Arpinati presidente sia della FIDAL che della Federcalcio. L'attività femminile agli inizi fu organizzata dalla Federazione Italiana Atletica Femminile (FIAF), costituita a Milano nel 1923: la FIAF, in base alla "Carta dello Sport", il 1° gennaio 1929 venne assorbita dalla FIDAL. Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426. 

Denominazione:

All'origine, nel 1906, Federazione Podistica Italiana (FPI); dal 1909 al 1926 Federazione Italiana Sports Atletici (FISA); dal 1926 l'attuale Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). 

fonte:CONI

Fondatore/i: 

1°: Gustavo Verona; odierno Alfio Giomi

Anno di fondazione: 

1 900

Corsi o settori d'interesse: 

  • SPORT
  • Ginnastica Ritmica

Federazione Italiana Nuoto

La storia della FIN

 

Costituzione:

La nascita della Federazione fu preceduta dall'attività dei diversi circoli Rari Nantes il primo dei quali venne fondato a Roma, con sede sul Tevere, dal trentino Achille Santoni il 15 agosto 1891. Il primo campionato italiano si disputò sul lago di bracciano il 14 agosto 1898: vincitore, sul miglio, il 18enne milanese Arturo Saltarini. Nel 1899 venne costituito a Como il Collegio Pionieri del Nuoto dal quale più tardi, il 23 maggio 1900, ebbe origine la Federazione Italiana Rari Nantes (FIRN) che coordinò per un lungo periodo l'attività natatoria in Italia. Infine, il 28 ottobre 1928, con l'ingresso nel CONI il nome venne modificato in Federazione Italiana Nuoto (FIN). La Federazione è elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426. 

Denominazione:

Dapprima Federazione Italiana Rari Nantes e dal 1928 Federazione Italiana Nuoto. 

Anno di fondazione: 

1 902

Corsi o settori d'interesse: 

  • SPORT
  • Nuoto

Pagina web: 

www.federnuoto.it

Federazione Italiana Pesistica

La storia della FIPE

1902: viene fondata la Federazione di Atletica Italiana (FAI) con lo scopo di coordinare le attività di Sollevamento Pesi e di Lotta;
1933: il nome viene mutato in Federazione Italiana Atletica Pesante (FIAP);
1954: la Federazione accorpa le attività del Judo, ma solo nel 1974 l’Assemblea della FIAP stabilì pari dignità amministrativa tra i suoi tre settori agonistici, provvedendo a modificare il nome in FILPJ;
1990: viene inaugurato il Centro di Preparazione Olimpica di Ostia, sede delle attività sportive di maggior rilievo della Federazione;
1995: La Federazione accorpa le attività del Karate, prendendo la nuova denominazione di FILPJK;
2000: la FILPJK si scinde in FIPCF (per Pesi e Cultura Fisica) e FIJLKAM (per Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali)
2011: la FIPCF cambia denominazione in FIPE (Federazione Italiana Pesistica) 
 

Sedi federali:

1902-1909 Milano; 1911 Roma; 1913 Milano; dall'aprile 1915 al maggio 1925 Genova; dal maggio 1925 Milano; dall'aprile 1929 Roma. 
 

Anno di fondazione: 

1 902

Pagina web: 

www.federpesistica.it/

Federazione non in elenco: 

Csain

Tipologia e eventuale specializzazioni: 

  • BODY BUILDING
  • FITNESS ACQUATICO›AcquaFitness
  • FITNESS›Cardio Fitness
  • FITNESS›Circuiti Training
  • FITNESS›Club Manager
  • FITNESS›Educatore Posturale
  • FITNESS›Fitness per Senior
  • FITNESS›Personal trainer
  • FITNESS›Preparatore Atletico
  • FITNESS›Sala Pesi
  • FITNESS›Sport Manager
  • FUNZIONALE›Funtional Training
  • FUNZIONALE›Kettlebell
  • FUNZIONALE›Master Functional Training
  • FUNZIONALE›Medball e Wallball
  • FUNZIONALE›Powerbag e Waterbag
  • FUNZIONALE›Trx \ flying
  • SCIENZE MOTORIE, ISEF
  • SETTORE MARZIALE›Karate
  • SETTORE MARZIALE›Lotta
  • SETTORE MARZIALE›MMA
  • SPORT›Atletica Leggera
  • SPORT›Basket
  • SPORT›Calcio
  • SPORT›Nuoto
  • SPORT›Pallavolo

Luogo dove sei disposto a lavorare o dove lavori: 

  • Lazio
  • Roma

Istruttore o Docente: 

Istruttore

Source URL: https://alboistruttori.com/content/dellova