sport

Sport e gioco al tempo dei Romani

I giochi e gli sport. Nei giorni festivi e quando era possibile, i ragazzi romani si dedicavano ai giochi, alcuni dei quali sono sopravvissuti fino ai nostri tempi; giocavano per esempio a «testa o croce» con una moneta, o a «mosca cieca», oppure, se si trovavano in gruppo, a «fare i soldati». Anche gli adulti giocavano: due giochi molto in voga erano quelli dei dadi e un altro che ricorda quello degli scacchi. 

Argomenti/Parole chiave: 

Concentrazione e sport

Numerosi studi dimostrano che l’attività fisica migliora il benessere psicologico, il nostro modo di gestire lo stress e le funzionalità mentali (come la capacità di prendere decisioni e quella di pianificare e la memoria a breve termine), riduce l’ansia e promuove una sana regolazione del sonno. L’evidenza dei test clinici dimostra che l’esercizio può essere utile per curare la depressione. Nelle persone più anziane, l’attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di demenza e dell’insorgere del morbo di Alzheimer.

Argomenti/Parole chiave: 

Psicologia dello sport

La psicologia dello sport è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psico-fisiologici dello sport.

Per definizione e necessità essa trae ispirazione e contenuto da molteplici discipline che vanno dalla medicina alle scienze motorie, ma ha trovato negli anni un suo preciso e definito percorso di ricerca e di intervento.

Argomenti/Parole chiave: 

Nuoto

Nuoto

Il nuoto è per definizione l'esercizio che permette il galleggiamento del proprio corpo e la progressione nell'acqua. Oltre ad essere uno sport olimpico è un'attività ricreativa. La storia del nuoto trova le sue origini sin dalla preistoria, oltre 7000 anni fa, come testimonia il rinvenimento di pitture rupestri rappresentanti uomini nell'atto del nuoto risalenti all'Età della pietra. Sport acquatico dalla storia ultra millenaria, viene inserito nel programma olimpico fin dai Giochi della I Olimpiade.

Argomenti/Parole chiave: 

Traumatologia sportiva

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

Per essere di aiuto intervenendo su di un trauma sportivo, bisognerebbe essere capace di

-classificare i traumi sportivi in relazione alla parte lesa

-distinguere le lesioni ossee, muscolari, tendinee e articolari

-intervenire con tecniche adeguate in attesa dell'intervento medico

-individuare la terapia più adeguata

 

Argomenti/Parole chiave: 

Pagine

Abbonamento a RSS - sport