attività

Quanto guadagna un istruttore!!

Quanto guadagna un istruttore di palestra è una di quelle domande da un milione di dollari a cui non è assolutamente facile rispondere per la gamma di possibilità che si celano dietro a questo mondo. Come prima cosa bisogna specificare che lo stipendio di un istruttore dipende molto dalla collocazione della palestra e dell'abbonamento visto che spesso in città gli abbonamenti sono maggiori di quelli di palestre collocate in periferia o nelle cittadine più piccole. Cerchiamo di spiegare analizzando i singoli aspetti che concorrono alla paga di un istruttore:

Argomenti/Parole chiave: 

Effetti dell’esercizio fisico sulla densità ossea

L’osteoporosi è una condizione associata ad un aumentato rischio di fratture a causa della riduzione della densità minerale ossea. In un precedente studio abbiamo osservato che la maggior parte delle pazienti con postura flessa presenta osteoporosi. Tuttavia la gravità della postura flessa non si associava a valori minori di densità minerale ossea a livello del rachide o dell’anca. Viceversa una minore densità minerale ossea si associava al numero delle fratture vertebrali.

Argomenti/Parole chiave: 

Rallentare l'invecchiamento si può, come? Con i pesi naturalmente.

Si può vivere bene grazie all'allenamento giusto

Prima di tutto, se parliamo di invecchiamento, parliamo conseguentemente di anziani e bisogna quindi sapere a che età si diventa tali. 65 anni è per convenzione il riferimento di questo inizio ma in effetti l'età che vede il nascere e progredire del decadimento fisico è soggettivo.

Argomenti/Parole chiave: 

Concentrazione e sport

Numerosi studi dimostrano che l’attività fisica migliora il benessere psicologico, il nostro modo di gestire lo stress e le funzionalità mentali (come la capacità di prendere decisioni e quella di pianificare e la memoria a breve termine), riduce l’ansia e promuove una sana regolazione del sonno. L’evidenza dei test clinici dimostra che l’esercizio può essere utile per curare la depressione. Nelle persone più anziane, l’attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di demenza e dell’insorgere del morbo di Alzheimer.

Argomenti/Parole chiave: 

Abbonamento a RSS - attività