arte marziale

Intervista al Maestro Maurizio Maltese:La Scherma Jonica

Incontro Il maestro Maltese, nella città di Lucca, per parlare di questa disciplina storica.

  • Maestro come mai in questo periodo ha reso accessibile a tutti questa disciplina cosi antica chiamata Scherma Jonica?

I tempi sono maturi perché le persone possano accettare e comprendere le radici storiche e tecniche di una disciplina che nulla ha da invidiare a quelle provenienti dall’altro capo del mondo.

Argomenti/Parole chiave: 

Cosa cercare in un corso di Autodifesa

Se sei alla ricerca di un corso di difesa personale e non hai idee chiare su cosa sia e come debba essere insegnata questo articolo ti può essere d'aiuto.

Come prima cosa da sapere è che un corso di difesa personale corretto si struttura su unacoordinazione tra mente, corpo ed emozioni.

Infatti per ottenere dei risultati in un corso di autodifesa questi tre argomenti devono essere sviscerati sia singolarmente sia in relazione tra loro.

Argomenti/Parole chiave: 

Non inciampare nella vecchiaia

PREVENZIONE / CADUTE DEGLI ANZIANI Questi incidenti possono essere pericolosi perche' a volte determinano l'inizio di un declino generale, fisico e psicologico. Bisogna prendere le opportune precauzioni e mantenersi in forma. E in soccorso viene anche una ginnastica dolce Scivolare e cadere fa sentire improvvisamente insicuri e provoca un forte imbarazzo se ci sono testimoni.

Argomenti/Parole chiave: 

Pancrazio

Pancrazio

Il pancrazio è un antico sport da combattimento che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato. Il termine in greco antico παγκράτιον, traslitterato in pankràtion, significa "onnipotenza", da pan = tutto e kràtos = potere, forza; ad indicare che il lottatore sconfiggeva il suo avversario utilizzando tutta la sua forza e tutte le parti del corpo, con ogni tecnica a mano nuda ammessa.

Storia

Questo "sport" fu ammesso ufficialmente alle olimpiadi nel 648 a.C.

Argomenti/Parole chiave: 

Pencak Silat

Indonesia:di questo vasto arcipelago poco ci è dato sapere e tutti gli studiosi tendono a considerare affidabili le informazioni storiche dall'introduzione della cultura induista nella regione, circa nel quinto/sesto secolo A.C. L'introduzione di questa cultura fu opera del maestro Brahamano Adji Saka che approdò nell'isola Java governata allora dal malvagio re Medang Kamulan. La popolazione si sollevò questo tiranno incoronando Adji Saka come loro nuovo re ed accettando la religione Induista. Data la natura aperta dell'arcipelago questa regione subì l'influenza di numerose culture vicine.

Argomenti/Parole chiave: 

Abbonamento a RSS - arte marziale