
L'esercizio fisico, oltre a rendere snello e tonico il fisico, aiuta anche a migliorare la facoltà spirituale ( infatti il poeta Giovenale scriveva Mens sana in corpore sano ). Queste condizioni valgono per tutti, anche per chi fa parte del mondo dello spettacolo. Infatti anche i cosiddetti Vip si allenano per avere un aspetto snello e tonico. Per ottenere i risultati dovuti si allenano da un minimo di tre ad un massimo di cinque sedute a settimana; man mano che si avvicinano all'obbiettivo finale aumentano fino a sei sedute a settimana, con una frequenza di allenamento che va dai 60 a 90 minuti circa, lavorando sia a corpo libero sia con attrezzi funzionali ( svolgendo così un lavoro fisico completo in quanto sviluppano tutte le caratteristiche fisiche quali forza, resistenza, flessibilità muscolare e mobilità articolare, potenza e coordinazione).C'è da tenere presente che seguono anche uno stile di vita equilibrato e regolare con l'integrazione, ovviamente, dell'allenamento.
Durante l'allenamento si preferisce utilizzare i seguenti attrezzi:
-
BILANCIERI: per lavori di forza degli arti inferiori e schiena (come squat e stacchi da terra) e arti superiori (come panca piana)
-
KETTLEBELL: per lavori di resistenza e di durata. Viene fatto molto lavoro con lo swing per completare l'esercizio fisico degli arti inferiori e bassa schiena. Questo esercizio viene usato anche per lavori a terra quali push-up, L-sit
-
PALLE MEDICHE: per lavori esplosivi e pliometrici sia degli arti superiori sia inferiori
-
SACCO DA BOXE: per un mix di potenza, velocità e resistenza
-
CORDA: per un lavoro cardio e come un ottimo brucia grassi.
Oltre a questi esercizi viene data molta importanza, diversamente da quello che succede di solito, al corpo libero: questo ultimo è l'esercizio che rende il fisico più atletico.
Di seguito si dà un esempio di come può essere una programmazione settimanale.
Allenamento 3 volte a settimana (prevede un allenamento di forza sia per arti inferiori e superiori sia per torace e schiena): il primo giorno viene dedicato alla forza; il secondo giorno è riservato in parte al lavoro aerobico/anaerobico e la restante parte a lavori più specifici, a seconda dell'obbiettivo da raggiungere; il terzo giorno si affrontano dei circuiti lattacidi, con l'inserimento di kettlebell, bilancieri, sacco, corda. Tutti questi allenamenti non superano i 45 minuti.
Allenamento 4/5 volte a settimana :
1 giorno- forza ipertrofica;
2 giorno – aerobico e tecnico/specifico;
3 giorno – recupero;
4 giorno – lavori di forza con gruppi muscolari ed esercizi differenti rispetto al primo giorno;
5 giorno – circuiti latticidi;
6 giorno – lavoro aerobico a bassa intensità.
Si deve tenere presente che all'inizio di ogni seduta c'è un riscaldamento di 10/15 minuti sulla mobilità articolare e alla fine dell'allenamento si esegue sempre lo stretching e mobilità articolare per 10/15 minuti.
vedi anche: